Classificazione: Falerno Del Massico d.o.p. Primitivo
Vitigni : PRIMITIVO 100% (biotipo campano detto Falerno o Massico) Portainnesto: su piede franco
Zona di produzione: Falciano Del Massico: località Casone, Pietrasbirri
Età delle Viti: 130 anni circa
Ceppi per ettaro: 6000 / ha
Sesto di impianto e forma di allevamento: 1.90 x 0.70
Ex alberello poggiato a filo poi dal 1960
contro spalliera allevata a Guyot basso
Suolo: Pedemontano. Argille miste in superficie con ricche componenti scheletriche e substrato piroclastico misto a sabbie.
Altitudine: tra i 150 m ed i 180 m s.l.m.
Lavorazione: Manuale. Nessun diserbo chimico. Trattamenti: Conversione in biologico. Concimazione: sovescio e letame.
Epoca di raccolta: Inizi / metà settembre. Raccolta dell’uva manuale in cassette 18 kg . accurata selezione dei grappoli
Resa uva / vino max.: 30 q.li Ha / vino: 55%
Vinificazione: Cernita delle uve. successiva selezione degli acini che vengono staccati dal graspo, poggiati su stuoie e messi ad asciugare al vento per 15 gg. Poi si prosegue con pigiadiraspatura soffice e fermentazione per 12 gg circa in acciaio inox. Successivamente pressatura soffice in torchio di legno e successiva conversione malolattica in acciaio.
Maturazione: 1 mese su prime fecce, poi travaso e ritorno in acciaio per 5 mesi.
Imbottigliamento: Travaso naturale. Imbottigliamento dopo 12 mesi dall’inizio delle fermentazioni. Non filtrato, non chiarificato.
Affinamento: 48 mesi in bottiglia, uscita commerciale dopo 5 anni dalla vendemmia
Produzione Annua: 200 bottiglie da 750 ml

Categoria

Descrizione

Colore: rosso rubino saturo
Aroma: spezie dolci e frutti appassiti
Gusto: equilibrato, pieno, persistente
Temperatura di servizio: 16/17 C°

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Quadri: Narciso e Boccadoro”

Privacy Preference Center